Vecchiato Arte presenta Christian Verginer “Legacy“, l’artista altoatesino ritorna a Padova con un’esposizione nella sede sua sede in via Dondi Dall’Orologio.
Lo scultore indaga il rapporto tra uomo e natura presentando, questa volta, la sua eredità e il suo lascito alle generazioni future e concentrando la sua attenzione verso i soggetti che più gli sono cari, i bambini e la loro innocenza.
Archivio categorie eventi
Quali sono le emozioni che si provano quando si varca la soglia di una mostra d’arte? Cosa ci si aspetta di sala in sala passando in mezzo alle opere e ai lavori degli artisti che sono esposti?
L’attesa, il percorso, la cura, le spiegazioni in un passaggio dietro l’altro per immergersi tra idee, forme e colori che si aprono agli occhi dello spettatore per arrivare a suscitare pensieri e confronti con ciò che si è vissuto e ciò che avverrà.
Il passato, il presente e il futuro si ritrovano nella storia dell’arte con uno scambio mai finito tra ciò che è stato, quello che c’è e ciò che sarà.
La breve stagione del Pozzetto a Padova (1956-1960) merita di essere ricordata perché costituì un serio tentativo di rompere una prassi di appiattimento conformistico e di dare vivacità culturale ad un ambiente da “muro di gomma”.
Storia Sotto Le Stelle – Giardini dell’Arena
Tre appuntamenti serali di lunedì sera per scoprire la storia della nostra città con tre ospiti d’eccezione.
Lunedì 7 settembre ore 21.00
Padova: Antichi e ricchi romani del NordEst con Galatea Vaglio
Lunedì 14 settembre ore 21.00
C’era una volta Urbs Picta con Giorgio Andrian
Lunedì 21 settembre ore 21.00
Il cenacolo del Pozzetto. Padova tra arte e cultura (1956-1960) con Maxi Sabbion
VEDOVA / SHIMAMOTO
Informale da Occidente ad Oriente
30 agosto – 15 novembre 2020
Asolo (Tv), Museo Civico
Apertura al pubblico il 30 agosto 2020 per la mostra “Vedova / Shimamoto: Informale da Occidente ad Oriente”, l’omaggio alla grande rivoluzione della stagione Informale internazionale che la Città di Asolo (Tv) presenterà presso le sale del Museo Civico fino al 15 novembre 2020.
Un virus, il COVID-19, una pandemia mondiale che azzera le distanze fisiche e allarga quelle virtuali, tutto rimesso in discussione: il senso del tempo, l’economia, la vita stessa.
Che cosa conta e che cosa risulta ora superfluo? La carenza del contatto fisico, la libertà di muoversi, le cose da vedere e da condividere, la paura degli altri, la voglia di fare qualcosa per chi si trova ora in un momento difficile ed è impotente di fronte alla malattia che toglie letteralmente il respiro ai nostri giorni. La quotidianità è cambiata, tutto si ridiscute e le emozioni si amplificano. Che cosa fare in un momento così difficile per l’uomo? Come sostenere e rendersi partecipi nell’aiuto? Certo, in primis restare a casa, seguire le regole imposte, essere consapevoli del notevole sacrificio richiesto fatto soprattutto per il rispetto della vita, propria e del prossimo.
Quattro artisti (Chiara Coltro – Nicoletta Furlan – Maurizia Manfredi – Umberto Menin), quattro linguaggi conformi, quattro anime che percorrono, attraverso la pittura e la scultura, un viaggio fatto di sensibilità e materia che si esprime tra segni, forme e colori.
E’stata inaugurata sabato 8 febbraio 2020 alle ore 17.30 presso Palazzo Angeli a Padova la mostra fotografica “Eterea” dell’artista padovana Barbara Pigazzi.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curata da Enrica Feltracco con introduzione critica di Massimiliano Sabbion, la mostra è un percorso di una quarantina di opere fotografiche che raccontano e riflettono la personalità di Barbara Pigazzi in un viaggio tra le immagini e gli scatti in bianco e nero di corpi, paesaggi, orizzonti che si perdono nell’infinito a raccontare la sensibilità che appare per mezzo della fotografia.
Inaugurata sabato 25 gennaio 2020 alle ore 18.00 presso la Galleria Cavour di Padova la mostra “FURORE: da oriente a occidente” esposizione collettiva di alcuni dei maggiori artisti del Novecento internazionale.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in coproduzione con l’agenzia MV Eventi di Vicenza e resa possibile grazie al prezioso contributo degli sponsor Assioma Service Broker di Assicurazioni, Firmagroup, Bottega Immobiliare e Yourbanflat, l’esposizione sarà un percorso di circa 60 opere, provenienti da collezioni private di tutta Italia, per raccontare le riflessioni e le rivoluzioni dell’arte straordinaria del Novecento in un appassionante viaggio che, dal Giappone arriva fino agli Stati Uniti passando attraverso il Vecchio continente.
“DISSOLVENZE”
26 Ottobre 2019 – 30 Novembre 2019
Museo Diocesano, Padova
Inaugurazione, sabato 26 Ottobre 2019, ore 18.00
MV Eventi e il Museo Diocesano di Padova presentano la mostra “Dissolvenze”, curata da Enrica Feltracco, Massimiliano Sabbion e Matteo Vanzan.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 26 Ottobre alle ore 18.00 nelle splendide sale del Museo Diocesano di Padova
47 artisti nazionali e internazionali più il Poetic Hotel racconteranno la loro idea di dissolvenza nell’arte oggi, attraverso pittura, scultura, fotografia, video art e installazioni.
I miti classici, le storie che profumano di ricordo e di passato, la musica che scalda l’ambiente, la luce che entra dalle finestre e illumina forme e colori realizzando una realtà che si bilancia tra i sogni e il mondo contemporaneo, sono la serie delle sensazioni provate davanti ai lavori dell’artista Luigi Marano, padovano ma cittadino del mondo dal quale preleva suoni, profumi, colori.