Esiste forse un gesto più universale del bacio? Dal primo bacio materno al «primo bacio» colmo di trepidazione, da quello passionale e colmo di seduzione al trepidante bacio d’addio, fino a quello, raggelante, del tradimento: ecco il caso lampante di una «ovvietà» quotidiana che si scopre contenere, riflettendoci appena, un intero universo di significati, per indagare il quale ben 42 artisti contemporanei hanno accettato con entusiasmo di regalarci la loro creatività attraverso opere inedite di pittura e di scultura, di video art, fotografia e glicth art.
Archivio categorie eventi
Vecchiato Arte presenta conTESSA “Resurrected”, l’artista per la prima volta espone nella sede di Vecchiato Arte, in via Dondi Dall’Orologio.
conTESSA non svela la sua identità, ma si presenta con le sue opere e comunica attraverso la sua creatività. L’artista sigilla le tele abbandonate in passato, nel plexiglass riciclato che viene poi tagliato e ricomposto in sculture dalle forme sempre diverse.
“Ho un sogno… diventare grande” è un progetto che la Fondazione Giovanni Celeghin ha fortemente voluto, in collaborazione con la street artist italo-argentina Carolina “Carolì” Blanco.
Natura, paesaggio, rapporto dell’uomo tra stupore e sogni nelle tele di Alberto Fiorenzato in mostra al MAC Dino Formaggio di Teolo.
L’attento sguardo di un artista tra emozioni e suggestioni visive e coloristiche, tra forme, materia ed emozioni.
Una ventina di opere in mostra che segnano l’ultima parte della produzione dell’artista padovano in uno sguardo senza tempo e memoria.
Quadri per un’Esposizione di CHIARA COLTRO
Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’Anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare. Wassily Kandinsky
Nella splendida sala dello Spazio Biosfera, venerdì dalle 17.00, apre al pubblico la personale di Chiara Coltro, Colore., curata da Enrica Feltracco e con l’intervento critico di Massimiliano Sabbion, con il supporto di Giardini dell’Arena.
In questo periodo così complesso da vivere emotivamente, il volto ci è quasi stato rubato nella sua essenza primaria, ci rimane solo lo sguardo. È forse proprio da questa privazione che è nata l’idea di chiedere a una trentina di artisti contemporanei di restituirci, attraverso la loro espressività artistica, quelle emozioni che ci sono state tolte.
Quarantasei muscoli facciali regalano un’infinita gamma di espressioni, agli artisti il compito di enfatizzare, caratterizzare e quindi indagare il volto o l’atteggiamento, attraverso pittura, scultura, video art e fotografia.
4 Maggio – 2 Giugno 2021
Sala della Gran Guardia, Padova
Vecchiato Arte presenta Christian Verginer “Legacy“, l’artista altoatesino ritorna a Padova con un’esposizione nella sede sua sede in via Dondi Dall’Orologio.
Lo scultore indaga il rapporto tra uomo e natura presentando, questa volta, la sua eredità e il suo lascito alle generazioni future e concentrando la sua attenzione verso i soggetti che più gli sono cari, i bambini e la loro innocenza.
Quali sono le emozioni che si provano quando si varca la soglia di una mostra d’arte? Cosa ci si aspetta di sala in sala passando in mezzo alle opere e ai lavori degli artisti che sono esposti?
L’attesa, il percorso, la cura, le spiegazioni in un passaggio dietro l’altro per immergersi tra idee, forme e colori che si aprono agli occhi dello spettatore per arrivare a suscitare pensieri e confronti con ciò che si è vissuto e ciò che avverrà.
Il passato, il presente e il futuro si ritrovano nella storia dell’arte con uno scambio mai finito tra ciò che è stato, quello che c’è e ciò che sarà.
La breve stagione del Pozzetto a Padova (1956-1960) merita di essere ricordata perché costituì un serio tentativo di rompere una prassi di appiattimento conformistico e di dare vivacità culturale ad un ambiente da “muro di gomma”.
Storia Sotto Le Stelle – Giardini dell’Arena
Tre appuntamenti serali di lunedì sera per scoprire la storia della nostra città con tre ospiti d’eccezione.
Lunedì 7 settembre ore 21.00
Padova: Antichi e ricchi romani del NordEst con Galatea Vaglio
Lunedì 14 settembre ore 21.00
C’era una volta Urbs Picta con Giorgio Andrian
Lunedì 21 settembre ore 21.00
Il cenacolo del Pozzetto. Padova tra arte e cultura (1956-1960) con Maxi Sabbion
VEDOVA / SHIMAMOTO
Informale da Occidente ad Oriente
30 agosto – 15 novembre 2020
Asolo (Tv), Museo Civico
Apertura al pubblico il 30 agosto 2020 per la mostra “Vedova / Shimamoto: Informale da Occidente ad Oriente”, l’omaggio alla grande rivoluzione della stagione Informale internazionale che la Città di Asolo (Tv) presenterà presso le sale del Museo Civico fino al 15 novembre 2020.